La guerra perpetua. Analisi del nuovo imperialismo. David Harvey. Saggiatore, 2006.

45,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19074 Categoria: Tag:

Descrizione

Saggiatore (La cultura 593); 2006; 9788842812630; Copertina flessibile con risvolti; 21,5 x 14 cm; pp. 223; Traduzione di G. Barile. Prima edizione. ; minimi segni d’uso alla copertina, interno ottimo, ex-libris al frontespizio; Molto buono (come da foto). ;Fino a ieri solo la sinistra più radicale parlava di imperialismo USA, Poi qualcosa è cambiato: a un tratto sul Wall Street Journal si è cominciato a leggere che «una buona dose di imperialismo avrebbe potuto essere la migliore risposta al terrorismo», mentre il New York Times registrava-Im- pero Americano: bisognerà farci l’abitudine». Certo, c’era stato l’11 settembre, ma il capovolgimento di prospettiva era ugualmente incongruo. Qual è il senso minaccioso di questo rovesciamento? La leadership globale statunitense ha cambiato natura, passando da un’egemonia fondata sul consenso alla coercizione? Ed è un segno di forza o di debolezza? Se gli Stati Uniti vedono sfuggire il primato economico, come faranno a garantire i livelli di consumo interni? Quali saranno le conseguenze per il resto del mondo? Richiamati meriti e limiti delle teorie classiche sull’imperialismo, David Harvey indaga in profondità anche il nuovo fenomeno, proponendo la sua idea di «accumulazione per espropriazione»: lo sviluppo del capitalismo, che non ha mai rinunciato alle brutalità dell’accumulazione primitiva, deve rinnovarle ogni volta che il meccanismo della riproduzione allargata tende a incepparsi. È una necessità vitale, dunque, quella che avrebbe spinto gli Stati Uniti a diffondere il verbo neoliberista e, tra le altre cose, a portare la guerra in Iraq. La prospettiva è assai inquietante, perché solo la «costante possibilità di una guerra» garantirebbe la necessaria continuità. Ma ci sono alternative alla leadership americana? A conclusione della sua esposizione tesa e illuminante, Harvey avanza concrete proposte di riforma, un «nuovo New Deal», per contrastare le tendenze autodistruttive del capitalismo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg