Descrizione
Feltrinelli (Impronte); 1986; 8807050404; Copertina flessibile con risvolti; 22 x 14 cm; pp. 279; A cura di M.J. de Lamcastre, prefaz. A. Tabucchi. ; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo, lievissima brunitura della carta; Buono (come da foto). ; Bernardo Soares è un uomo che sta a una finestra. Soares è un contabile di Lisbona e la finestra appartiene a una ditta di tessuti nel vecchio centro commerciale della città, la “Baixa” pombalina. Taciturno e solitario, egli se ne sta dietro ai vetri, come il vecchio Flaubert, a spiare la vita. Una vita esterna e reale ma che si svolge estranea a lui, anche se gli transita accanto; e una vita interiore e inventata. perché la finestra di Bernardo Soares ha le imposte che si possono aprire nei due sensi, sul fuori e sul dentro. E anche quel “dentro” è un luogo estraneo e ignoto al suo abitatore: un “dentro” in affitto, la camera di un albergo che Soares divide con altri se stesso che egli non conosce. Su questi due paesaggi che si intersecano e si confondono, Soares va scrivendo minuziosamente, con la maniacale puntigliosità del contabile, il suo diario: grandioso zibaldone fatto di journal intime, di riflessioni, di appunti, di impressioni, di meditazioni, di vaneggiamenti e di slanci lirici che egli chiama Libro noi potremmo chiamare romanzo. Del resto tutta la letteratura e che autobiografica, da Cesare fino a Valéry e a Gide, può essere letta alla luce dell’ironica osservazione di Poe sull’impossibilità di conseguire la “verità” autobiografica “senza che la carta si raggrinzisca e bruci al tocco dell’infiammata penna”. In tal senso, il libro di Soares è certamente un romanzo. O meglio, è un romanzo doppio, perché Pessoa ha inventato un personaggio di nome Bernardo Soares e gli ha delegato il compito di scrivere un diario. Soares è cioè un personaggio di finzione che adopera la sottile finzione letteraria dell’autobiografia. In questa autobiografia senza fatti di un personaggio inesistente consiste l’unica grande opera narrativa che Pessoa ci abbia lasciato: il suo romanzo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.