Descrizione
Franco Angeli; 1982; Noisbn; Copertina flessibile ; 22 x 14 cm; pp. 313; Prima edizione. .; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Come nuovo, Molto buono, Buono, Accettabile (come da foto). ; Interprete di prospettive “ultramontane”, propugnatore di un nuovo “romanticismo” che nel papato vedeva la fonte d’ispirazione per una resurrezione della civiltà europea, fondatore di quella scuola “etico-cristiana” cui si deve l’elaborazione di un’impostazione “morale” dell’economia e la rivalutazione della dignità della persona umana Giuseppe Toniolo continua a rivelarsi, a parecchi decenni dalla sua scomparsa, sorgente di stimoli e di quesiti per tutto il mondo culturale, laico e cattolico. La profondità stessa della crisi ideale e sociale che travaglia la nostra epoca sembra presentare persino nella tendenza ad opporre alla frantumazione delle certezze l’unità e la sicurezza delle istituzioni ecclesiastiche e della figura stessa del Pontefice impressionanti analogie col momento storico in cui visse e operò Toniolo. “La fine del secondo millennio osserva Achille Ardigò in un saggio compreso nella raccolta si compara… alla fine del secolo in cui Toniolo si esprime nella vita pubblica… Proprio come allora sono le spinte irrazionalistiche e la crisi di valori che inducono all’esposizione nel pubblico dell’intellettualismo cattolico.” Di qui l’interesse per una valutazione attenta e una ricostruzione critica dei molteplici passaggi in cui si articola non solo la riflessione, ma l’opera di organizzazione culturale e di “riforma sociale” propugnata da Toniolo. Senza indulgere nella ricerca di similitudini estrinseche e perciò illusorie, ma senza altresi limitarsi ad una sorta di “celebrazione” asettica ed erudita, i saggi qui raccolti propongono un esame del pensiero di Giuseppe Toniolo nella storia della presenza politica e culturale del mondo cattolico in Italia. Alla luce degli in-terrogativi e dei dibattiti anche recenti, sulla ricerca di un nuovo mo-dello di sviluppo economico e sociale e sull’opportunità o necessità di una “rifondazione” del partito cattolico, tale riflessione offre a tutti, laici o cattolici, la possibilità di arricchire le proprie aspettative e di vivificare di nuovi contenuti le proprie scelte. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.