Considerazioni sulla storia universale. Jacob Burckhardt. SE, 1990.

13,50

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19136 Categoria:

Descrizione

SE (L’altra biblioteca 57); 1990; 8877101997; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 13 cm; pp. 269; Traduzione e note di Maria Teresa Mandalari. Con un scritto di Joachim Fest. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi, interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; «Nelle correnti sommerse di critica alla civilizzazione, che percorrono tutto il XIX secolo, Jacob Burckhardt assume una posizione rilevante e singolare. I suoi verdetti sull'”oggi”, un termine che usò di preferenza riprendendo una sarcastica espressione coniata da Schopenhauer, non sono meno mordaci di quelli di altre intelligenze turbate, come la sua, dalla prospettiva del futuro. Tuttavia sono rintracciabili in lui con maggior forza che in altri la spiegazione diagnostica delle paure, tale da conferire alla sua analisi un carattere più imparziale, e la capacità di sottrarsi ai toni cupi, irrazionali, a guardar bene contrassegnati da un’aggressività di marca nazionalista, che si accompagnano a tali paure. Ed è proprio in questo che Burckhardt si distacca da Julius Langbehn – la cui eco fu così vasta – e soprattutto dall’orientamento culturale pessimistico dominante in Germania. La regressione sentimentale verso forme di vita originaria, verso un mondo agreste da essa evocato, rende apprezzabile l’estrema distanza che separa Jacob Burckhardt da tutto questo. “Il ritorno alle origini conduce ovunque alla barbarie”, egli sostenne con Nietzsche, ed invece di sognare uno stato originario ideale, dopo aver riconosciuto che l’avvento dell’epoca moderna era un fatto ineluttabile, temette per la sopravvivenza di ciò che aveva reso grande l’Europa: una tradizione di cultura, di arte e di comportamenti umani, nata da un concerto di nazioni con caratteristiche assai diverse tra loro ». (Dalla postfazione di Joachim Fest). ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg