Non più disponibile

Cristiani d’Oriente e Islam nel Medioevo. Secoli VII-XV. Ducellier Alain. Einaudi, 2001.

COD: 14641 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Einaudi (Biblioteca di cultura storica 231.); 2001; 9788806151102 ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 21,5 x 15,5 cm; pp. XXXV-561; Traduzione di Silvia Vacca. 4 cartine ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi della sovracoperta (piccole imperfezioni, sbucciature), interno ottimo, senza scritte; Buono, (come da foto). ; La ricostruzione rigorosa, testimoniata dalle fonti, di un cammino d’intesa tra cristiani ortodossi e musulmani nel Vicino Oriente. Nel secolo che seguì la morte di Maometto, gli Arabi, varcate le frontiere dell’Impero Romano d’Oriente, annessero al dar-al-Islam – il «territorio dell’Islam» – l’Egitto, la Siria, la Palestina, la Mesopotamia e parte dell’Armenia, regioni tutte, ad eccezione dell’Iran, di antica e solida cristianità, ma le cui gerarchie ecclesiastiche, alla vigilia della conquista islamica, erano in profondo contrasto con Costantinopoli per motivi politici e religiosi. L’offensiva musulmana, anziché unire i cristiani contro l’incombente pericolo, contribuí ad accentuarne le divisioni in quanto le popolazioni orientali, che l’Impero gravava sul piano fiscale e perseguitava per il loro cristianesimo eterodosso, considerarono quell’inaspettata invasione come una liberazione dalla tutela oppressiva dei bizantini ortodossi. E invero difficilmente gli Arabi avrebbero potuto impadronirsi di quelle terre imperiali senza la passività, e talvolta anche la complicità, delle autorità civili e soprattutto religiose. Dopo essere stati sottomessi, come giudicarono i vinti i loro vincitori? Le reazioni variarono a seconda delle regioni e delle diverse comunità cristiane, propense piuttosto a giudicare il nuovo regime in funzione dell’attitudine da questo mostrata nei loro riguardi. Si può in ogni caso affermare che i cristiani all’interno del califfato islamico si adattarono, con maggiore o minore facilità, alla dominazione musulmana, in genere tollerante e disposta a mantenerne l’accesso nell’amministrazione statale fino al secolo XI quasi ovunque, e in Egitto ancora nel XIV. D’altronde le persecuzioni contro i cristiani non furono mai dettate da motivazioni di carattere prettamente religioso, salvo nei casi in cui il desiderio di martirio di alcuni asceti si fosse manifestato in aperte e oltraggiose provocazioni, tant’è che lo stesso califfo fatimide al-Hakim, noto come «il grande persecutore», all’inizio del secolo XI permise ai cristiani di abbandonare l’Egitto recando con sé i propri beni. E del resto non si ha notizia né di rivolte religiose né di tentativi di «liberazione» e neppure di appelli ai «fratelli» di Costantinopoli, che anzi la «riconquista» bizantina dei secoli IX e X, con il conseguente rinnovarsi delle vessazioni da parte dell’ortodossia, indussero le comunità cristiane orientali ad accogliere la dominazione turca, cosí come già un tempo i loro predecessori avevano accettato quella araba. Ne conseguí un piú duttile, sebbene talora ambiguo, atteggiamento nei confronti dei musulmani: senza dubbio si continuò a considerare la loro fede alla stregua di una nuova eresia o, piú spesso, di una falsa religione che snaturava la vera rivelazione cristiana – e in tale polemica non furono risparmiate né ingiurie né abilità dialettiche né malafede -, ma al contempo si iniziò anche a riconoscere a taluni musulmani grandi qualità, soprattutto se messe a confronto con la bassezza o la perfidia di certi cristiani, al punto che alcuni autori giunsero sino a preconizzare la possibilità di una pacifica coesistenza tra i due Imperi. Il fatto è che, dissipate le nebbie dei luoghi comuni, le fonti – indagate da Alain Ducellier con rigoroso impegno scientifico e intensa vocazione civile – mostrano come l’antagonismo fosse meno tra cristiani e musulmani che tra cristiani ortodossi ed eterodossi, per non parlare del contrasto, ancora piú grave, tra cristiani orientali e occidentali, un contrasto che le crociate accentuarono sino a indurre i bizantini a propendere piú per il turbante dei turchi che per la mitra latina..; Spedizione veloce con BRT. L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.