Garibaldi. Spellanzon Cesare. Parenti, 1958.

12,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19529 Categoria: Tag:

Descrizione

Parenti Editore (Saggi di cultura moderna XXV.); 1958; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta; 23,5 x 15 cm; pp. 72; Volume illustrato con XXXVII tavv b/n.; Presenta segni d’uso e del tempo ai bordi, interno senza scritte, fioriture sparse; Accettabile (come da foto). ; Il libro rappresenta una delle ultime opere dello storico Cesare Spellanzon, noto per la sua Storia del Risorgimento e per l’approccio democratico alla narrazione storica. Pubblicato postumo, il volume analizza il ruolo dei ceti popolari nella causa risorgimentale, con particolare attenzione alla figura di Giuseppe Garibaldi. Spellanzon si distingue per la sua conoscenza approfondita degli eventi e per il rispetto dei fatti documentati, evitando stereotipi o deformazioni storiche. Quest’opera mette in luce l’importanza del popolo nel Risorgimento, opposta alle preoccupazioni dinastiche di re Carlo Alberto, già trattate in Il vero segreto di re Carlo Alberto. Il ritratto di Garibaldi è autentico e privo delle consuete idealizzazioni, rivelando la grandezza dell’uomo oltre il mito. LA STORIOGRAFIA DEMOCRATICA DI CESARE SPELLANZON GARIBALDI E L’UNITÀ D’ITALIA L’EPOPEA GARIBALDINA DOPO LA CADUTA DI ROMA LA LEGGENDARIA GALOPPATA LA MORTE DI ANITA IL TRAFUGAMENTO DI GARIBALDI CICERUACCHIO INDICE DELLE TAVOLE; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg