Gli specialisti della morte. I gruppi scelti delle SS e le origini dello sterminio di massa. Richard Rhodes. Mondadori, 2005.

13,50

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Mondadori (Le scie.); 2005; 9788804512363; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22,5 x 15 cm; pp. 335; Traduzione di Carla Lazzari. Prima edizione nella collana. Volume con 50 fotografie b/n fuori testo.; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, timbro ex-libris, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale e prima della creazione dei campi di sterminio, il progetto maturato da Adolf Hitler e Heinrich Himmler (capo e organizzatore delle ss) di radicale annullamento del popolo ebraico venne attuato dai cosiddetti Einsatzgruppen, scelti all’interno delle ss e inviati al seguito dell’esercito regolare durante le campagne militari in Europa orientale. Ufficialmente incaricati di prevenire e reprimere ogni resistenza partigiana in Polonia e nelle Repubbliche sovietiche, questi professionisti della morte, comandati spesso dall’élite borghese del popolo tedesco (architetti, avvocati, economisti), si dedicarono al sistematico sterminio delle comunità ebraiche dell’Europa dell’Est, organizzando massacri collettivi. Il sogno romantico di Himmler, la colonizzazione dell’Est attraverso una casta di agricoltori-soldati destinati a rappresentare la parte migliore della stirpe germanica, s’incarnò nella realtà di questi corpi speciali, protagonisti di stragi spaventose, eseguite con brutalità inimmaginabile, che portarono alla morte due milioni di uomini, donne e bambini, e disseminarono di fosse comuni mezza Europa. Avvalendosi delle testimonianze degli stessi protagonisti, vittime e carnefici, rintracciate in diari, lettere, rapporti ufficiali e atti del processo di Norimberga, Richard Rhodes riercorre la storia di questo orrore senza fine: i primi pogrom inscenati ad arte dai nazisti, rilasciando dalle prigioni i criminali locali per ingannare l’opinione pubblica; la creazione dei ghetti, dove migliaia di ebrei conducevano un’esistenza miserabile sospesa tra la vita e la morte; i massacri, di proporzioni sempre più vaste, in cui una lucida efficienza organizzativa si sposava con la ferocia più bestiale… ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg