Non più disponibile

Guerra e rivoluzione in Europa. 1905-1956. Andrea Graziosi. Mulino, 2001.

Descrizione

Mulino (Incontri 28); 2001; 9788815084118; Copertina flessibile con risvolti; 21 x 13,5 cm; pp. 327; Prima edizione. ; minimi segni d’uso alla copertina, ex-libris al frontespizio, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Che cosa è accaduto in Europa, e in particolare nelle sue regioni centrali e orientali, fra il 1905 e il 1956? È possibile partire dagli avvenimenti terribili e grandiosi di quegli anni per interpretare, unificandola, la storia europea del Novecento? Dialogando con i testi classici della storiografia, l’autore esamina dapprima il concetto di totalitarismo come parametro per confrontare i regimi affermatisi tra le due guerre e per cogliere le peculiarità della storia sovietica. Sono poi rintracciati nella fase storica precedente – tra la rivoluzione francese e la fine dell’Ottocento – i problemi comuni affrontati dai diversi regimi del primo dopoguerra, riconducibili al boom demografico, ai processi di modernizzazione, all’instabilità economica, alla disomogeneità linguistica e religiosa, alle difficoltà della costruzione statale. È infine analizzato il cinquantennio 1905-1956, definito nell’insieme come periodo di guerra-rivoluzione», terreno di coltura delle grandi tirannie, che costituisce la «preistoria» della costruzione europea oggi in atto. Ne emerge una lettura originale delle dinamiche che hanno governato per mezzo secolo il mutamento politico dell’Europa continentale, attenta a raccogliere la grande lezione morale e intellettuale che scaturisce da quelle drammatiche vicende. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg