I Botto. Una famiglia di intagliatori nel Piemonte del sec. XVII. Barbara Antonetto. Centro Studi Piemontesi, 1994.

45,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Editore (collana No.); 1994; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti ; 25,5 x 18,5 cm; pp. 272; Prima edizione. Foto a col. e b./n. fuori testo.; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo con parte dei fogli ancora chiusi; Buono (come da foto). ; Questo volume è articolato nei seguenti settori: La STORIA DELLA FAMIGLIA. Vi è ricostruito, grazie agli atti notarili e altri documenti d’archivio, tutto ciò che è possibile sapere sulla vita dei Botto. – Le OPERE. Si è realizzato un catalogo completo (allo stato attuale delle ricerche) dei lavori documentati di ciascuno degli intagliatori, sulla base delle testimonianze d’archivio e dalle fonti più antiche e autorevoli. Il catalogo comprende naturalmente sia i lavori conservati che quelli perduti o non identificabili. – Le SCHEDE di 51 opere, in parte certe e in parte attribuite per ragioni stilistiche. Questa sezione è corredata da descrizioni, da fotografie, da notizie storico-critiche e da indicazioni bibliografiche specifiche. È la parte del volume in cui si è cercato di fornire al lettore il campionario più esteso possibile di quanto ci è rimasto dei Botto. – La FORTUNA CRITICA. Si tratta di un excursus attraverso le letteratura che, quasi sempre indirettamente, si è occupata di questi intagliatori. – II REGESTO DOCUMENTARIO: è una appendice di documenti selezionati da una imponente massa e ordinati in successione cronologica. 1 docu-menti più importanti sono trascritti per intero; di tutti gli altri che pre sentano comunque un interesse è data la collocazione d’archivio. – Conclude il lavoro una BIBLIOGRAFIA GENERALE ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg