Descrizione
Einaudi (Saggi No. 811); 1997 ; 9788806143985 ; Brossura con sovracoperta ; 21,5 x 16 cm; pp. XIV-298; Traduzione di F. Bassanii. Tavole b./n. fuori testo. ; minimi segni d’uso alla sovracoperta, interno ottimo ; Molto buono (come da foto). ; Intorno ai Lanzichenecchi si creò un alone di leggenda già all’epoca in cui, nel xv secolo, furono assoldati da re e imperatori. Combatterono nella guerra dei Trent’anni e nella battaglia di Lepanto contro i Turchi, furono schierati in Africa, parteciparono al corpo di spedizione che in Venezuela andò alla ricerca dell’El Dorado: le loro gesta entrarono cosí a far parte dell’immaginario popolare, in fogli volanti, libelli, canti, farse. Sino ad oggi la storiografia si è però occupata di loro esclusivamente dal punto di vista storico-militare, trascurando quello piú propriamente antropologico. Il libro di Baumann colma questa lacuna, e offre agli appassionati di storia una prima ricostruzione complessiva che va ben oltre gli stereotipi consolidati, descrivendo la vita durante le campagne militari, con le lunghe marce… ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.