Descrizione
Bompiani (I delfini 147,148.); 1963; Noisbn; Copertina flessibile con sovracoperta; 21 x 12,5 cm; pp. 419, 481; Traduzione di Erich Linder. IV edizione.; Presenta segni d’uso ai bordi delle sovracoperte (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volumi lievemente bruniti; Buono, (come da foto). ; Thomas Edward Lawrence, un giovane archeologo inglese, era addetto all’Ufficio Arabia del Comando Inglese al Cairo allorché l’Inghilterra decise di fomentare una rivolta araba contro i Turchi per minare ed infine distruggere il dominio ottomano nel Medio Oriente. A Lawrence fu affidato il compito di consigliere della Rivolta, e in due anni diventò un personaggio di leggenda: creò un esercito arabo e il suo comandante (l’Emiro Feisal), sconfisse i Turchi distruggendo le loro linee di comunicazione, ed entrò trionfalmente a Damasco, convinto di aver dato agli Arabi una patria. Ma queste speranze furono deluse a Versailles, dove Lawrence si rese conto della propria personale responsabilità nel persuadere gli Arabi a una guerra che non avrebbe recato alcun profitto a loro, ma soltanto all’Inghilterra. Questo libro è la narrazione della guerra d’Arabia, e delle delusioni, delle gioie e dei timori dell’archeologo di Oxford che la ideò e la vinse. L’autore l’intitolò ironicamente « un trionfo»: ma è davvero il trionfo di una grande personalità e di un grandissimo scrittore, come è pure il ritratto dell’Arabia, un racconto epico e disperato di un eroe del nostro tempo. Ed è proprio questo che fa de I sette pilastri della saggezza uno dei piú celebri libri moderni e un’opera che resterà viva nel patrimonio letterario degli uomini.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.