Non più disponibile

Il secondo Rinascimento. Due secoli e tre Italie. Fernand Braudel. Einaudi, 1986.

COD: 19146 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Einaudi (Biblioteca di cultura storica 159); 1986; 9788806593643 Brossura con alette; 21,5 x 16 cm; pp. 168 Traduz. C. Vivanti. ; minimi segni d’uso alla copertina, interno pulito; Molto buono (come da foto). ;Un Rinascimento di lunghissima durata, che affonda le sue radíci nel Medioevo e si estende sino alle soglie dell’età moderna, che si libera progressivamente delle antiche costrizioni, in un processo di continua promozione dell’uomo che ha in Italia il suo centro di irradiazione. È il tema conduttore di questo volume, in cui Fernand Braudel percorre due secoli, dal 1450 al 1650, abbracciando in un unico sguardo da lontano le varie Italie dei troppi stati e delle cento città, scomponendo le cronologie consuete e ricostruendo traiettorie inusitate per la storia delle economie, delle società e delle culture. Scorrono davanti ai nostri occhi l’Italia pacifica fra gli accordi di Lodi e il fatidico 1494, al cospetto di un’Europa già frastornata dal rumore delle armi, quindi un’Italia trasformata in un solo campo di battaglia, aggredita dall’esterno e costretta alla convivenza con le strategie di con quista di francesi e spagnoli; e infine, dopo Cateau Cambrésis, un’Italia nuova mente destinata a un lungo imprigionamento pacifico dalla stanchezza dello straniero. Ma al di là degli andamenti delle politiche continentali, nell’arco di quei due secoli e nell’alternarsi di quelle tre Italie, Braudel chiama in causa gli estri e le vicende di una moltitudine di mercanti, uomini di chiesa e musicisti, orefici, pittori e architetti, poeti e ingegneri che fecero di un’unica Italia il piú vitale centro di diffusione economica e culturale dell’Europa occidentale. . ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg