Il teatro italiano V La commedia e il dramma borghese dell’Ottocento (Tomo terzo). Siro Ferrone (a cura di). Einaudi, 1979.

13,80

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 16833 Categoria: Tag:

Descrizione

Einaudi (Struzzi 210); 1979; Noisbn ; Copertina flessibile; 19,5 x 11,5 cm; pp. 461; A cura di S. Ferrone; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Dei tre tomi che la collana del «Teatro italiano», diretta da Guido Davico Bonino, dedica alla commedia dell’Ottocento, quest’ultimo documenta la tappa conclusiva di una rivoluzione fondamentale nella storia della scena e della drammaturgia europea: la nascita del dramma moderno. Accanto a campioni della comicità dialettale – a Milano o a Napoli-, e del patetismo di Salvatore Di Giacomo, compaiono cosi i capolavori di Verga e Bertolazzi, quadri della campagna siciliana e della città del Nord, e i classici modelli del verismo nel teatro borghese: «La moglie ideale » di Marco Praga e «Come le foglie » di Giuseppe Giacosa. L’antologia è curata da Siro Ferrone e arricchita da una preziosa appendice di documenti sul dibattito e la vita teatrale dell’epoca. Nell’arco dei tre tomi si delinea con insolita ampiezza e coerenza la metamorfosi della commedia impegnata a conquistare il primato nei confronti degli altri generi, primo fra tutti il melodramma; l’autonomia del comico, spesso incarnata da grandi artigiani della scena, viene lentamente piegata dagli scrittori di testi che introducono anche nell’ambiente borghese e popolare i significati ideologici richiesti dal Risorgimento. La caduta della fede ideale lascia un vuoto di tensione nella commedia sociale; essa diventa quindi un nitido documento di deserte rovine, entro le quali tuttavia il mal represso germe canoro e la magistrale recitazione all’italiana sopravvivono e annunciano anzi il risorgere di lirismi ancora modesti ma presto floreali. Proprio attraverso le trasformazioni del repertorio che occupa la zona mediana nella tradizionale divisione dei generi si possono percepire i mutamenti che riguardano il gusto del pubblico, la cultura dei governi, la tecnica e la vita degli attori, la concreta dinamica degli spettacoli nel corso del secolo XIX. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.