Descrizione
Editore (Saggi. Storia, filosofia e scienze sociali); 1988; 9788833911076; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 15 cm; pp. 261; Traduzione di A. Cinato. Prima edizione. ; sottolineature e note a matita nel testo, leggeri segni d’uso alla copertina, ex-libris al frontespizio; Accettabile (come da foto). ;Questo saggio di Caillé tocca temi come l’obbligo di donare, dono e sacrificio, dono, interesse e disinteresse, dono e simbolismo, dono e associazione ecc. L’idea centrale è quella che consiste nel contrapporre il paradosso del dono (per cui il disinteresse proclamato nell’atto di donare, confermando o istituendo il legame sociale, risulta in fin dei conti il miglior modo di garantire gli interessi individuali e collettivi) ai due approcci che si contendono il terreno nelle scienze sociali: individualismo metodologico e olismo. Per l’antiutilitarismo è proprio il rapporto di obbligazione reciproca, ovvero di dono, più o meno liberamente consentito tra individui e gruppi, che istituisce la società e ne costituisce la base. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.