La letteratura in piemontese dalle origini al risorgimento. Profilo storico di G. pacotto. Documentio e testi scelti e annotati da C. Brero e R. Gandolfo.. Pacotto Giuseppe. Casanova e C., 1967.

50,00

Solo 1 pezzi disponibili

Descrizione

Casanova & C.; 1967; Noisbn; 28 x 20 cm; pp. 717; Rilegato con titoli al dorso, sovraccoperta e acetato trasparente; . Illustrazioni a col. e b./n., mappa ripiegata al fondo; leggeri segni d’uso ai bordi, lievi fioriture sparse, interno buono; Buono (come da foto). ; Profilo storico di G. Pacotto. Documenti e testi scelti e annotati da C. Brero e R. Gandolfo. Sono presentati in questo libro, per la prima volta in ampia edizione, tutti i testi importanti della letteratura in piemontese, praticamente accessibili, fino ad oggi, soltanto agli studiosi, anche nel caso degli autori maggiori, come ISLER e CALVO, perchè esauriti da molti anni, o perchè mai pubblicati in volume, come NORBERTO ROSA. I documenti delle origini sono riportati interamente o con scelte largamente rappresentative, corredati di note abbondanti e spesso di traduzioni-interpretazioni. Agli autori di maggior rilievo è dato largo spazio, per permetterne una conoscenza esauriente con l’informazione diretta dei loro scritti. Per tutti gli altri, in gran parte quasi sconosciuti, sono riportate per ogni autore le opere di maggior interesse per il lettore moderno, con sobrie premesse e con note linguistiche e storiche. Quale autorevole presentazione di ben otto secoli di produzione letteraria, all’inizio del volume, realizzato nello spirito degli studi di GIUSEPPE PACOTTO, è stato integralmente ristampato il «Profilo storico» da Lui scritto nel 1960 per la STORIA DEL PIEMONTE; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg