La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale. Eric J. Leed. Mulino, 1992.

13,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19258 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Mulino (Biblioteca storica); 1992; 9788815033680 ; Rilegato con sovracoperta; 21,5 x 16 cm; pp. 386; Traduzione di E. Joy Mannucci. Prima edizione. ; alcune sottolineature a matita, leggeri segni d’uso alla sovracopertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Perché il viaggio agisce come una forza che muta il corso della storia? Come può una semplice transizione spaziale influenzare gli individui, plasmare i gruppi sociali e modificare quelle strutture permanenti di significato che chiamiamo cultura? II volume di Leed studia le alterazioni dell’identità personale e della civiltà indotte dal viaggio non solo il viaggio reale, ma quello metaforico che ci porta a chiamare «trapasso» la morte e «cammino» la vita, come se l’esperienza della mobilità territoriale costituisse un modello di trasformazione culturale, temporale, psicologica. Tuttavia, dai tempi delle perigliose prove di Gilgamesh e Ulisse al fidente «tutto compreso» del turismo di massa, il significato simbolico del viaggio è mutato radicalmente. Nell’antichità e nel Medioevo si presupponeva che viaggiare significasse affrontare pericoli e cimenti, e questo, agli occhi dell’eroe epico o del pellegrino cristiano, ne faceva l’occasione di una purificazione interiore. Tale idea muta poi con i grandi viaggi etno-scientifici inaugurati da Colombo, quando viaggiare è una fonte di libertà e di svelamento dell’io: l’uomo moderno recide i legami spaziali che ne limitano le energie e si mette in cammino proprio per dimostrare una consistenza più autentica. Nell’analizzare inoltre il ruolo del viaggio nella formazione della società industriale, Leed giunge a ridosso del nostro presente e delimita un orizzonte storico in cui transitare da un luogo all’altro permette all’uomo di riconoscersi un’appartenenza nazionale e insieme un’identità personale. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg