Descrizione
Feltrinelli (collana di aggiornamento e didassi 16.); 1975; Noisbn; Copertina flessibile ; 22,5 x 14,5 cm; pp. 322; 10 ed.; Presenta segni d’uso ai bordi (macchie a tagli), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; “Della ricerca tutti parlano. Ma perché essa non si risolva in una finzione Incapace di intaccare | metodi tradizionali dell’insegnamento, I plani di studi scaduti, I rapporti gerarchici e autoritari della scuola occorre una vera e propria rottura. Proprio la necessità di questa rottura porta l’A. a parlare di antipedagogia per contrastare un gradualismo artificioso o un timido riformismo a favore di una libera iniziativa culturale esercitata dagli allievi attraverso il possesso di efficienti strumenti scientifici e saggiata spregiudicatamente su problemi di grande rilievo sociale e politico. La fase polemica dell’opera è decisamente finalizzata verso scopi costruttivi. Perció la metodologia della ricerca viene presentata accuratamente e con un linguaggio insieme rigoroso e piano in tutti i suoi aspetti: nelle sue premesse e condizioni generali, nelle sue varie forme (storica, descrittiva, sperimentale, tecnologica, operativa) e nei suoi strumenti (osservazione sul campo, questionario, analisi secondaria, intervista ecc.). Proprio come una delle essenziali garanzie scientifiche della ricerca viene affrontato il problema del rapporto tra questa e la statistica (con particolare attenzione alla teoria del campione). Tutta una parte dell’opera è dedicata alla ricerca di gruppo come mezzo di forte incentivazione del processi di apprendimento e di produzione, e di impegno di energie creative. L’A. propone una sua scheda – molto analitica e con precise spiegazioni operative per la ricerca di gruppo. Tale scheda prospetta In modo critico e problematico le fasi attraverso cul si deve passare per rendere sistematica ed efficiente la ricerca e risolvere problemi di collaborazione e di integrazione che il lavoro di gruppo comporta. La presentazione del concetti è sempre accompagnata da una pertinente esemplificazione che spazia sul più vari settori delle scienze fisico-naturali e sociali. Un posto particolare è dato alla impostazione di ricerche psicopedagogiche. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.