L’animale culturale. Danilo Mainardi. Rizzoli, 1974.

20,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19461 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Rizzoli; 1974; Noisbn; Rilegato con sovracoperta ; 22,5 x 15 cm; pp. 173; Prima edizione. Volume illustrato con disegni dell’autore. Fotografie b/n fuori testo.;piccole imperfezioni al bordo della sovracopertina e leggeri segni d’uso, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Non è solo dell’uomo il produrre, trasmettere e accumulare cultura. L’etologia, il modo nuovo di studiare il comportamento, ci fa scoprire che altri animali, scimmie, topi, gatti, perfino uccelli, sanno costruirsi e trasmettersi una loro elementare cultura. Alcuni addirittura usano e fabbricano arnesi, in altri viene messo in atto un vero e proprio insegnamento per trasmettere certe abitudini da un individuo all’altro, dall’una all’altra generazione. Perfino il nostro linguaggio, questo mezzo così fondamentale per la trasmissione culturale, in condizioni sperimentali può essere appreso e usato dagli scimpanzé. Come le tessere di un mosaico, i dati dell’etologia si incastrano a formare un quadro unitario, una «storia naturale della cultura» da cui l’uomo emerge, evolutivamente, come l’animale culturale per eccellenza.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg