Descrizione
Mondadori (Saggi.); 1990; 9788804330851; Rilegato con titoli in oro al dorso; 22,5 x 15 cm; pp. XII-267; Traduzione di Davide Panzieri. Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Le eroiche battaglie nella Grecia classica quella di Maratona, per esempio – erano in realtà scontri brevissimi e brutali tra gruppi ristretti di uomini. Questo saggio attinge a tutte le fonti disponibili (alle opere degli storici, naturalmente, ma anche alla poesia, al dramma e alla pittura vascolare) per ricostruire che cosa avveniva prima, durante e dopo una immaginaria battaglia. L’età e la forma fisica dei combattenti, le armi, il disagio imposto dalle armature di bronzo, il panico della mischia, le ferite, il recupero dei morti – ogni aspetto della guerra in Grecia è evocato dal punto di vista estremamente ravvicinato di un soldato di fanteria. Ma la battaglia aveva anche un importante risvolto sociale e politico. L’analisi di Victor Hanson dimostra come in quelle poche, terribili ore si definisse il rapporto di un individuo con la propria famiglia e con la propria comunità.. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.