Descrizione
Feltrinelli (Saggi); 1984; 8807080184; Copertina flessibile ; 22 x 14,5 cm; pp. 397; Traduzione di F. Piazza. Illustrazioni b/n nel testo e fuori testo.; leggeri segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Le infinite varianti e metamorfosi del mito dell’eroe. Un repertorio vastissimo e affascinante, un’intelligente e raffinata indagine sul significato di un archetipo. Nel carattere universale e fantastico del mito, filosofi e storici hanno spesso voluto vedere la dimostrazione più certa che l’uomo tende a trasferire in simboli avvenimenti, esigenze, valori del mondo storico. Per Bacone, ad esempio, il mito è la veste allegorica di verità morali e scientifiche, per Vico l’espressione genuina di emozioni religiose, mentre, per balzare a un’epoca più vicina a noi, Max Müller vi scorge la personalizzazione complice il linguaggiodi qualità reali, e Durkheim un segno delle esigenze sociali alle quali i componenti di ogni gruppo devono uniformarsi. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti al mito. Jung, in particolare, afferma che lo spirito primitivo non inventa i miti ma li vive: ci si troverebbe dunque di fronte a un processo originario della vita psichica in cui l’apporto della coscienza, quando c’è, è indiretto e non essenziale. Joseph Campbell, nello scrivere questo splendido lavoro sul mito dell’eroe, si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni, riconoscendo in esse quanto c’è di vero in rapporto soprattutto alla funzione che la figura dell’eroe ha svolto nel corso dei tempi. Centinaia di miti, favole e leggende greche, indiche, ebraiche, latine, germaniche, finniche, africane, arabe, irlandesi, slave; una folla variopinta e bizzarra di figure, uomini, eroi, mostri, spettri, fate, geni; un pantheon di divinità nostrane ed esotiche, clementi e terribili, maestose e beffarde; un’estrosa rassegna delle grandi civilta che hanno dissodato il globo e dirozzato gii uomini: ecco, in breve, il contenuto di un’opera in cui i le vicende, che di solito nei libri di mitologia sono rose dal tempo, tornano a vivere, come per incanto, sotto il nostro stesso cielo, entro i nostri orizzonti. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.