Descrizione
Sellerio (Edizione Esse); 1971; Noisbn; Copertina flessibile con risvolti ; 20,5 x 15 cm; pp. XX-180; Introduzione di Italo Calvino. In copertina incisione di Mino Maccari. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Molto buono, (come da foto). ; Stampato in Palermo il 1 nov. 1971, Nonostante nella copertina riporti “Sellerio”, e sia poi stato inserito nel catalogo dell’editore nella prima collana pubblicata “La civiltà perfezionata”, l frontespizio e il copyright appatengono a Edizioni Esse. I Mimi siciliani sono una raccolta di storielle tutte d’una varietà assai peculiare: alla comicità « disinteressata » della barzelletta si sovrappone in esse la carica d’aggressività delle contese di campanile. Ogni storiella fa perno su un protagonista comico – colui del quale si ride, che è designato con un toponimico: il calascibettese, il raddusano, il mistrettese. Su quell’articolo determinato gravita la violenza denigratoria che fa d’ogni storiella un atto di sopraffazione, lo strumento d’una interminabile faida di poveri…. Dall’introduzione ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.