Descrizione
Bulgarini (Il quadrifoglio 20.); 1974; Noisbn; Copertina flessibile ; 19 x 11,5 cm; pp. 184; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d’uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte, lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; “Questo libro non vuole essere un manuale sulla pubblicità. Sarebbe inutile cercare in esso come si fa la pubblicità. Vi si troverà invece un insieme di riflessioni e di stimoli destinati a far capire che cosa è oggi e cosa sarà domani la vera essenza del fatto pubblicitario, al di là delle sue specializzazioni. Si è cercato naturalmente di accennare allo sviluppo storico della pubblicità e di fornire a chi legge le necessarie notizie di riferimento culturale e sociale. Si è voluto, però, fin dall’inizio, considerare la pubblicità come parte di un qualcosa ben piú vasto e complesso: la comunicazione fra gli uomini. Successivamente sono state elencate e analizzate, una ad una, le varie componenti dell’attuale dinamica pubblicitaria e osservati con una certa attenzione i suoi effetti sulla società contemporanea. Ciò è stato fatto con un intento il piú possibile interdisciplinare: senza entrare nel merito di questioni astruse o difficilmente comprensibili per i non “addetti ai lavori”, si è cercato di dare la chiara sensazione di quanto profondamente la pubblicità moderna sia connessa con tutti gli aspetti sociali, culturali e tecnologici della nostra epoca e di quanto piú profondamente lo sarà nel prossimo futuro…. La pubblicità, vista come fatto globale e a carattere fortemente interdisciplinare, è ancora un fatto nuovo e in pratica deve ancora nascere. Qui basterà aver dato ai lettori gli elementi necessari a comprendere che essa può e deve essere considerata in una prospettiva completamente nuova, forse ancora difficile da accettare a causa di tutta una serie di condizionamenti di ordine economico e culturale, ma che le potrà dare, invece, nella futura comunicazione fra gli uomini, un ruolo decisamente piú vasto ed importante dell’attuale.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.