Storia del Viet Nam. Le Thanh Khoi. Einaudi, 1979.

27,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 18964 Categoria: Tag:

Descrizione

Einaudi (Biblioteca di cultura storica 140); 2001; no isbn ; Rilegato con sovracoperta; 21,5 x 15,5 cm; pp. 438; ; Segni d’uso e del tempo alla sovracopertina, lievi fioriture al taglio, interno pulito, ex-libris al frontespizio; Buono (come da foto). ;«Questa storia del Viet Nam – scrive, nella prefazione, Enrica Collotti Pischel solo apparentemente non è la storia del “nostro” Viet Nam, il paese che per quindici anni è stato al centro di un vasto fenomeno di presa di coscienza antimperialista per la sua resistenza vittoriosa all’attacco statunitense: è una storia del Viet Nam precoloniale, del Viet Nam “tradizionale”. Eppure è un testo di straordinaria attualità, in quanto consente di comprendere tutta una serie di caratteristiche specifiche della civiltà vietnamita, non solo per quanto riguarda la profondità dell’identità “nazionale” del Viet Nam, ma anche rispetto alla civiltà cinese e alla civiltà cambogiana, cosí da rendere evidenti le radici storiche dei piú drammatici episodi recenti». Un libro, dunque, che porta alla luce i fenomeni fondamentali della storia vietnamita, i caratteri e i processi di lungo periodo: innanzi tutto la «marcia verso il Sud», vicenda senza sosta, dai primi insediamenti umani ai tempi della colonizzazione francese. È un continuo intersecarsi di rapporti tra le popolazioni contadine «vietnamite» e le varie minoranze che incontrano sul territorio e che finiscono con l’assorbire, grazie all’alto grado di esperienza in agricoltura e a una piú efficiente organizzazione sociale e politica. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg