Descrizione
Feltrinelli (Campi del sapere); 1995; 9788807101847; Copertina flessibile ; 22×14 cm; pp. 275;Prima edizione ; minimi segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; La “questione criminale”, intesa nella sua accezione più ampia (comune, política, economica, organizzata), a partire dagli anni settanta costituisce uno dei problemi principali della società italiana. Le stragi, il terrorismo, la mafia e la corruzione politica ne rappresentano solo i momenti di maggior rilievo, all’interno di un quadro in cui la criminalità complessiva aumenta costant costantemente di anno in anno. In alcune regioni, la frequenza di atti criminali è stata così alta da far sorgere il sospetto, tutt’altro che illegittimo, che che ormai orma la vera detentrice del potere sia la criminalità organizzata. Solo in tempi recentissimi si intravede qualche segnale di mutamento, grazie all’intensificarsi dell’azione dello stato che ha ottenuto successi non trascurabili. In un pnese in cui la criminalità influenza così gravemente la vita sociale e politica, un’analisi storica del problema diventa un’integrazione indispensabile alla storia generale della nazione. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.