Non più disponibile

Storia economica e sociale del mondo. Vittorie e insuccessi dal XVI secolo a oggi. Paul Bairoch. Einaudi, 1999.

COD: 19184 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Einaudi (Biblioteca di cultura storica 223); 1999; 8806146912; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta e cofanetto; 22 x 16,5 cm; pp. XLI-1566; Traduzione di Piero Arlorio.; Presenta minimi segni d’uso (piccole imperfezioni), interno con rarissime sottolineature a matita (circa 3 pagine), timbro ex-libris; Molto buono (come da foto). ; Paul Bairoch, maestro indiscusso di storia economica, ha raccolto con l’ideazione di quest’opera un’importante sfida: quella di scrivere la storia economica del mondo dalla scoperta dell’ America fino ai giorni nostri, dalla nascita della scienza economica alla caduta del comunismo, passando per la colonizzazione, le guerre mondiali, la crisi del ’29, lo shock petrolifero, ecc. Il progetto si inscrive nel genere delle saghe «di lunga durata» inaugurato da Fernand Braudel. È un progetto ambizioso, che ha portato ad un autentico capolavoro di erudizione, di lucidità e di finezza interpretative. Il filo sotteso alla narrazione, condotta con stile impeccabile ma al tempo stesso piacevole alla lettura, si può riassumere nella domanda: perché avviene – o non avviene – lo sviluppo economico? Secondo Bairoch, la diversità e la molteplicità dei fattori storici specifici di ciascuna società impediscono che si attui un modello unico di sviluppo. La storia dell’economia è la risultante di innumerevoli fattori (crescita e disparità fra le regioni, ineguale ripartizione delle ricchezze, ecc.), difficili da districare ma tutti allo stesso modo costitutivi della vita economica – un crogiuolo in cui essi si fondono, si confondono o si combinano in modo originale e spesso del tutto inatteso. I cambiamenti storici avvengono grazie a «fratture fondamentali» nella storia dell’umanità, nessuna delle quali però – con la sola eccezione della nascita dell’agricoltura nel Neolitico – ha altrettanto profondamente inciso quanto la rivoluzione industriale, la «madre del mondo attuale», responsabile tanto della sua ricchezza quanto della sua miseria. Del resto, l’intera storia dell’umanità è costellata sí di vittorie, ma anche di un numero quasi altrettanto grande di insuccessi o di sconfitte. Geniale equilibrista, Bairoch dimostra però una certa propensione all’ottimismo: probabilmente nel secolo prossimo, anche nei paesi sottosviluppati si stabiliranno strutture sociopolitiche favorevoli all’iniziativa individuale e alla proprietà privata e si raggiungeranno gli stessi coefficienti culturali e di urbanizzazione propri degli odierni paesi industrializzati. Allora, si verificheranno anche nel Sud del mondo una crescita forte e processi di modernizzazione irreversibili. Per la sua messe di dati e di informazioni su quasi tutti i paesi del mondo, il suo apparato di tabelle sui vari aspetti dei processi economici, i dati statistici aggiornati al 1995, questa Storia economica e sociale del mondo è destinata a rimanere per decenni una fonte di riflessioni e di notizie, l’opera di riferimento e di consultazione tanto per lo specialista quanto per il lettore curioso: in altre parole, uno dei grandi strumenti di lavoro del XXI secolo. ; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg