Una storia della lettura. Alberto Manguel. Feltrinelli, 2009.

50,00

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 19566 Categoria:

Descrizione

Feltrinelli (Varia); 2009; 9788807490859; Copertina flessibile con risvolti ; 22 x 14 cm; pp. 308; Traduzione di G. Guadalupi. Prima edizione. ; minimi segni d’uso alla copertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Leggere è creare. Leggere è vita. Leggere è potere. Spesso il lettore, questo misterioso personaggio che abita in ciascuno di noi, non lo sa. In questo libro, che è diventato un classico in tutto il mondo, Alberto Manguel restituisce per l’appunto il lettore a se stesso, alla sua identità profonda, alla gioia miracolosa di questa identità. Una storia della lettura non è, infatti, la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura – soggettiva, unica, parziale, passionale, intima. Con rigore e con una leggerezza che è sempre affabilità, Manguel parte da annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e arriva a celebrare la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. A questo scopo chiama in causa Plinio, Dante, Cervantes, sant’Agostino, Colette e l’amatissimo Borges, di cui in gioventù è stato fedele lettore ad alta voce. Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dar vita al libro, quanto e forse più dell’autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie. E lo fa attingendo a immagini della sua infanzia a Buenos Aires, quando passava ore e ore nella libreria vicino a casa, o sotto le coperte, eccitato e rapito da quel tempo segreto rubato alla notte e consegnato all’immaginazione.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg